Stampa

 

invalsiProt. 2223/C1                                                                                                                             Lungro 23/04/2018

 

 

            AI personale docente e ATA

 

DELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA

 

SEDE

 

ALL’ALBO DELL’ISTITUTO

 

AL SITO WEB

 

 

OGGETTO: NOMINA DOCENTI SOMMINISTRATORI E DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE DELLE  PROVE INVALSI SCUOLA PRIMARIA

 

 

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

 

 

per le prove INVALSI delle classi Seconde e Quinte di Scuola Primaria, nomina “Somministratori” i Docenti per come riportato nel seguente prospetto:

 3 MAGGIO 2018: CLASSI 5^ PRIMARIA: prova DI INGLESE

 

PLESSO

CLASSE

DOCENTE

SOMMINISTRATORE

ACQUAFORMOSA

5^

BELLIZZI CAROLINA

CIVITA

5^

TARANTINO ANNA

FIRMO

5^

MARINO RITA

FRASCINETO

5^

DI NAPOLI ANTONIETTA

LUNGRO

5^

CUDA MANUELA

SAN BASILE

5^

BUCCINO COSTANZO

 9 MAGGIO 2018: CLASSI 2^ E 5^   PRIMARIA:  prova DI ITALIANO

 

PLESSO

CLASSE

DOCENTE

SOMMINISTRATORE

CLASSE

DOCENTE

SOMMINISTRATORE

ACQUAFORMOSA

2^

BUSCIACCO ROSINA

5^

BELLIZZI CAROLINA

CIVITA

2^

DE MARCO FRANCESCA

5^

VITARO ZAIRA

FIRMO

2^

BORRESCIO GIOVANNA

5^

CIRIGLIANO MADDALENA

FRASCINETO

2^

MANFREDI DOMENICA

5^

DI NAPOLI ANTONIETTA

LUNGRO

2^

FUSARO SARINA

5^

FALABELLA ROSA ANNA

SAN BASILE

2^

BUCCINO COSTANZO

5^

SEVERINO ANGELA

 11 MAGGIO 2018: CLASSI 2^ E 5^ PRIMARIA: prova DI MATEMATICA

 

PLESSO

CLASSE

DOCENTE

SOMMINISTRATORE

CLASSE

DOCENTE

SOMMINISTRATORE

ACQUAFORMOSA

2^

BUSCIACCO ROSINA

5^

BARONE GIOVANNINA

CIVITA

2^

TARANTINO ANNA

5^

VITARO ZAIRA

FIRMO

2^

CIRIGLIANO MARIA PINA

5^

RAIMONDO ROSA IRENE

FRASCINETO

2^

BRAILE ROSITA

5^

FILOMENA MARIA FILOMENA

LUNGRO

2^

MARINO ANGELA

5^

SANTOIANNI MARTA

SAN BASILE

2^

BUCCINO COSTANZO

5^

SEVERINO ANGELA

 

DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE

  La prova coinvolge gli alunni delle classi II e V PRIMARIE nelle quali lo svolgimento risulta caratterizzato da differenti modalità.

 ORGANIZZAZIONE DELLE GIORNATA DI SOMMINISTRAZIONE

 

3 MAGGIO 2018 – PROVA DI INGLESE

 CLASSE V PRIMARIA

 La prova INVALSI d’Inglese si svolge il 3 maggio 2018 secondo le seguenti modalità:

 Il 3 maggio 2018 Dirigente scolastico (o un suo delegato):

 

1. si assicura che dall’area riservata alla segreteria (tra le 7.45 e le 9.00):

 

 

2. alle ore 8.00 convoca i docenti somministratori e i docenti collaboratori (se previsti) per effettuare le seguenti operazioni:

 

 

1.     dei fascicoli della classe;

 

2.     dell’elenco studenti per la somministrazione nel quale è riportata la corrispondenza del nome e del cognome dell’allievo (inseriti dalla scuola) con il codice SIDI dell’allievo stesso;

 

 

 

3. si assicura che ogni classe in cui si svolge la prova disponga della strumentazione adeguata e

 

funzionante per lo svolgimento della prova di ascolto (listening);

 

Svolgimento della prova (tra le 9.00 e le 11.15)

 

Ore 9.00 inizio della prova di lettura (reading):

 

 

a) di seguire l’elenco studenti e che a ogni allievo sia assegnato il fascicolo sulla cui etichetta è riportato il suo codice SIDI

 

b) di seguire la rotazione dei fascicoli in modo che due studenti vicini non abbiano lo stesso fascicolo

 

c) che gli allievi disabili o DSA abbiano la strumentazione necessaria (se prevista) per l’ascolto individuale in audiocuffia della prova di lettura (reading) mediante l’ausilio del file .mp3 (verificare con cura che questa tipologia di allievi abbia ricevuto il fascicolo 5)

 

 

ore 10.00 – 10.15 Pausa

 

ore 10.15 inizio della prova di ascolto (listening):

 La prova di ascolto (listening) avviene secondo due modalità alternative, a discrezione della scuola:

 1. ascolto collettivo di classe mediante la riproduzione per tutta la classe del sound file

 2. ascolto individuale mediante audiocuffia (ad esempio in laboratorio linguistico)

 

 

a) ogni compito (task) di ascolto è ripetuto due volte

 

b) terminato il tempo previsto per il primo task il sound file passa automaticamente al secondo task e poi al terzo e poi al quarto

 

c) dopo il secondo ascolto ciascun task non può più essere ascoltato un’altra volta

 

d) il sound file fornisce anche le istruzioni delle modalità di risposta per ciascun task

 

 

Ore 11.15 termine della prova.

 

Il tempo destinato alla prova d’Italiano è comprensivo anche del tempo necessario per

 

l’organizzazione pratica della somministrazione (distribuzione e ritiro dei fascicoli, ecc.).

 

Correzione della prova d’Inglese

 

La correzione della prova d’Inglese e l’imputazione dei relativi dati nell’apposita maschera sono

 

effettuati secondo le seguenti modalità:

 

  1. martedì 8 maggio dalle 14,30 alle 16,30

 

9 MAGGIO 2018 – PROVA D’ITALIANO

 

II PRIMARIA

 Attività preliminari (tra le 7.45 e le 9.00)

 

Il 9 maggio 2018 il Dirigente scolastico (o un suo delegato):

 

1.     si assicura che dall’area riservata alla segreteria (tra le 7.45 e le 9.00):

 

 

2. alle ore 8.00 convoca i docenti somministratori per effettuare le seguenti operazioni:

 

 

a) dei fascicoli della classe

 

b) dell’elenco studenti per la somministrazione nel quale è riportata la corrispondenza del nome e del cognome dell’allievo (inseriti dalla scuola) con il codice SIDI dell’allievo stesso

 

c) delle etichette studenti da apporre su ciascun fascicolo della prova d’Italiano

 

 

 

 

Svolgimento della prova (tra le 9.00 e le 10.00)

 

Ore 9.00 inizio della prova d’Italiano:

 

 

a) di seguire l’elenco studenti e che a ogni allievo sia assegnato il fascicolo sulla cui etichetta è riportato il suo codice SIDI11

 

b) di seguire la rotazione dei fascicoli in modo che due studenti vicini non abbiano lo stesso fascicolo

 

c) che gli allievi disabili o DSA abbiano la strumentazione necessaria (se prevista) per l’ascolto individuale in audiocuffia della prova d’Italiano mediante l’ausilio del file .mp3 (verificare con cura che questa tipologia di allievi abbia ricevuto il fascicolo 5)

 

 

Ore 10.00 termine della prova

 

 

Il tempo destinato alla prova d’Italiano è comprensivo anche del tempo necessario per l’organizzazione pratica della somministrazione (distribuzione e ritiro dei fascicoli, ecc.).

 

 

Correzione della prova d’Italiano

 

La correzione della prova e l’imputazione dei relativi dati nell’apposita maschera sono effettuate dai docenti somministratori secondo le seguenti modalità:

 

1.         GIOVEDI’ 10 maggio dalle 14,30 alle 16,30 (con esonero programmazione del martedi’ 8 maggio)

 

V PRIMARIA

 

Attività preliminari (tra le 7.45 e le 9.00)

 

Il 9 maggio 2018 il Dirigente scolastico (o un suo delegato):

 

1.         si assicura che dall’area riservata alla segreteria (tra le 7.45 e le 9.00):

 

          (se richiesto) sia scaricato il file audio in formato .mp3 per l’ascolto in audiocuffia della lettura della prova d’Italiano riservato agli allievi disabili o DSA

 

          siano fatte tante copie del predetto file audio per gli eventuali allievi interessati e che siano consegnate su un supporto di memoria esterna (es. chiavetta USB) a ciascun docente somministratore

 

2. alle ore 8.00 convoca i docenti somministratori per effettuare le seguenti operazioni:

 

          rimozione dei sigilli delle prove d’Italiano (reggette termosaldate incrociate e involucro di plastica trasparente) alla presenza di tutti i docenti somministratori di tutte le classi seconde della scuola

 

          consegna al docente somministratore di ciascuna classe seconda:

 

a) dei fascicoli della classe

 

b) dell’elenco studenti per la somministrazione nel quale è riportata la corrispondenza del nome e del cognome dell’allievo (inseriti dalla scuola) con il codice SIDI dell’allievo stesso

 

c) delle etichette studenti da apporre su ciascun fascicolo della prova d’Italiano

 

 

          etichettatura da parte del docente somministratore dei fascicoli (due per ogni allievo)della classe loro assegnata, avendo cura di assegnare sempre il fascicolo 5 agli allievi che svolgono la prova con l’ausilio del file .mp3.

 

Svolgimento della prova (tra le 10.15 e le 12.05)

 

Ore 10.15 inizio della prova d’Italiano

 

          il docente somministratore distribuisce a ciascun allievo il proprio fascicolo d’Italiano avendo cura:

 

a) di seguire l’elenco studenti e che a ogni allievo sia assegnato il fascicolo sulla cui etichetta è riportato il suo codice SIDI11

 

b) di seguire la rotazione dei fascicoli in modo che due studenti vicini non abbiano lo stesso fascicolo

 

c) che gli allievi disabili o DSA abbiano la strumentazione necessaria (se prevista) per l’ascolto individuale in audiocuffia della prova d’Italiano mediante l’ausilio del file .mp3 (verificare con cura che questa tipologia di allievi abbia ricevuto il fascicolo 5)

 

          svolgimento della prova d’Italiano

 

          terminata la prova d’Italiano, il docente somministratore ritira i fascicoli d’Italiano della classe

 

Ore 12.00 termine della prova

 

Il tempo destinato alla prova d’Italiano è comprensivo anche del tempo necessario per l’organizzazione pratica della somministrazione (distribuzione e ritiro dei fascicoli, ecc.).

 

Correzione della prova d’Italiano

 

La correzione della prova e l’imputazione dei relativi dati nell’apposita maschera  sono effettuate dai docenti somministratori secondo le seguenti modalità:

 

1.         GIOVEDI’ 10 maggio dalle 14,30 alle 16,30 (con esonero programmazione del martedi’ 8 maggio)

 

 

11 MAGGIO 2018 – PROVA DI MATEMATICA

 II PRIMARIA

 

Attività preliminari (tra le 7.45 e le 9.00)

 

Il giorno 11 maggio 2018 il Dirigente scolastico (o un suo delegato):

 

1.         si assicura che dall’area riservata alla segreteria (tra le 7.45 e le 9.00):

 

          (se richiesto) sia scaricato il file audio in formato .mp3 per l’ascolto in audiocuffia della lettura della prova d’Italiano riservato agli allievi disabili o DSA

 

          siano fatte tante copie del predetto file audio per gli eventuali allievi interessati e che siano consegnate su un supporto di memoria esterna (es. chiavetta USB) a ciascun docente somministratore

 

2. alle ore 8.00 convoca i docenti somministratori per effettuare le seguenti operazioni:

 

          rimozione dei sigilli delle prove (reggette termosaldate incrociate e involucro di plastica trasparente) alla presenza di tutti i docenti somministratori di tutte le classi seconde della scuola

 

          consegna al docente somministratore di ciascuna classe seconda:

 

a) dei fascicoli della classe

 

b) dell’elenco studenti per la somministrazione nel quale è riportata la corrispondenza del nome e del cognome dell’allievo (inseriti dalla scuola) con il codice SIDI dell’allievo stesso

 

c) delle etichette studenti da apporre su ciascun fascicolo della prova

 

          etichettatura da parte del docente somministratore dei fascicoli (due per ogni allievo) della classe loro assegnata, avendo cura di assegnare sempre il fascicolo 5 agli allievi che svolgono la prova con l’ausilio del file .mp3.

 

Svolgimento della prova (tra le 9.00 e le 10.00)

 

Ore 9.00 inizio della prova di Matematica:

 

 •          il docente somministratore distribuisce a ciascun allievo il proprio fascicolo  avendo cura:

 

a) di seguire l’elenco studenti e che a ogni allievo sia assegnato il fascicolo sulla cui etichetta è riportato il suo codice SIDI11

 

b) di seguire la rotazione dei fascicoli in modo che due studenti vicini non abbiano lo stesso fascicolo

 

c) che gli allievi disabili o DSA abbiano la strumentazione necessaria (se prevista) per l’ascolto individuale in audiocuffia della prova  mediante l’ausilio del file .mp3 (verificare con cura che questa tipologia di allievi abbia ricevuto il fascicolo 5)

 

          svolgimento della prova

 

          terminata la prova, il docente somministratore ritira i fascicoli d’Italiano della classe

 

 Ore 10.00 termine della prova

 

Il tempo destinato alla prova di Matematica è comprensivo anche del tempo necessario per l’organizzazione pratica della somministrazione (distribuzione e ritiro dei fascicoli, ecc.).

 

Correzione della prova di Matematica

 

La correzione della prova di Matematica e l’imputazione dei relativi dati nell’apposita maschera sono effettuate dai docenti somministratori secondo le seguenti modalità:

 

1.         MARTEDI’ 15 maggio dalle 14,30 alle 16,30.

 

V PRIMARIA

 

Attività preliminari (tra le 7.45 e le 9.00)

 

Il giorno 11 maggio 2018 il Dirigente scolastico (o un suo delegato):

 

1.         si assicura che dall’area riservata alla segreteria (tra le 7.45 e le 9.00):

 

          (se richiesto) sia scaricato il file audio in formato .mp3 per l’ascolto in audiocuffia della lettura della prova d’Italiano riservato agli allievi disabili o DSA

 

          siano fatte tante copie del predetto file audio per gli eventuali allievi interessati e che siano consegnate su un supporto di memoria esterna (es. chiavetta USB) a ciascun docente somministratore

 

2. alle ore 8.00 convoca i docenti somministratori per effettuare le seguenti operazioni:

 

          rimozione dei sigilli delle prove (reggette termosaldate incrociate e involucro di plastica trasparente) alla presenza di tutti i docenti somministratori di tutte le classi seconde della scuola

 

          consegna al docente somministratore di ciascuna classe seconda:

 

a) dei fascicoli della classe

 

b) dell’elenco studenti per la somministrazione nel quale è riportata la corrispondenza del nome e del cognome dell’allievo (inseriti dalla scuola) con il codice SIDI dell’allievo stesso

 

c) delle etichette studenti da apporre su ciascun fascicolo della prova

 

          etichettatura da parte del docente somministratore dei fascicoli (due per ogni allievo)della classe loro assegnata, avendo cura di assegnare sempre il fascicolo 5 agli allievi che svolgono la prova con l’ausilio del file .mp3.

 

 

Svolgimento della prova

 

Ore 10.15 inizio della prova

 

          il docente somministratore distribuisce a ciascun allievo il proprio fascicolo avendo cura:

 

a) di seguire l’elenco studenti e che a ogni allievo sia assegnato il fascicolo sulla cui etichetta è riportato il suo codice SIDI11

 

b) di seguire la rotazione dei fascicoli in modo che due studenti vicini non abbiano lo stesso fascicolo

 

c) che gli allievi disabili o DSA abbiano la strumentazione necessaria (se prevista) per l’ascolto individuale in audiocuffia della prova mediante l’ausilio del file .mp3 (verificare con cura che questa tipologia di allievi abbia ricevuto il fascicolo 5)

 

          svolgimento della prova

 

          terminata la prova, il docente somministratore ritira i fascicoli d’Italiano della classe

 

Ore 12.05 termine della prova

 

Il tempo destinato alla prova di Matematica è comprensivo anche del tempo necessario per

 

l’organizzazione pratica della somministrazione (distribuzione e ritiro dei fascicoli, ecc.).

 

Correzione della prova di Matematica

 

La correzione della prova di Matematica e l’imputazione dei relativi dati nell’apposita maschera sono effettuate dai docenti somministratori secondo le seguenti modalità:

 

1.         MARTEDI’ 15 maggio dalle 14,30 alle 16,30.

 

 E’ delegato a sostituire il Dirigente Scolastico, in caso si assenza o impedimento, la  Prof.ssa Orsolina Cerchiara.

 

                                                                                               Il Dirigente Scolastico

 

                                                                                             Prof.ssa  Rosa Maria Paola Ferraro

 

Firma autografa sostituita a mezzo stampa

 

ex art. 3, comma 2 del D. L.vo n° 39/93

 

Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Calibri","sans-serif";}

invalsi